Ad alcune persone spaventa l’idea di dover attaccare i propri muscoli a degli elettrodi e stimolare in modo elettrico i propri muscoli, in particolare se tali persone sapessero il quantitativo di corrente che attraversa anche soltanto per camminare lo userebbero ancor meno.
Come funziona l’elettrostimolatore.
Il cervello in genere invia di continuo impulsi elettrici ai muscoli per poterli far muovere, quando si usa un stimolatore muscolare quello che si avverte è un leggero pizzicore oppure formicolio, generato dalla stimolazione mediante corrente.
Le tecnologie moderne sono capaci di poter controllare tale corrente e di poterla rendere tanto confortevole per i propri muscoli, dunque sarà possibile poter affermare che l’elettrostimolazione non è dolorosa, ma si è dimostrata utile per chi ha subito interventi chirurgici. Gli elettrostimolatori moderni, sono dotati di differenti programmi di stimolazione, come programmi che sono adatti per una sensazione di benessere, con una piccola stimolazione elettrica ed i programmi muscolari, che generano invece, una sensazione elettrica maggiormente forte, diretta a poter allenare in modo intenso il muscolo.
C’è chi si chiede il perché di così tanta stimolazione muscolare per programmi che allenano il muscolo, ciò avviene perchè lo sviluppo del muscolo e delle relative fibre muscolari fanno un’attività lavorativa più intensa quando vengono maggiormente stimolate. Se allora si è capaci di poter sopportare un’alta elettrostimolazione, occorrerà lavorare ad un’intensità sempre maggiore. Ad esempio, un muscolo di un atleta professionista che viene sottoposto ad una lenta elettrostimolazione e di scarsa efficienza non avrà nessun miglioramento, perchè il suo muscolo a quella data frequenza non sarà stimolato per potersi migliorare.
In passato l’elettrostimolazione era esclusivamente di professionisti dello sport o dei fisioterapisti. Tale tecnica veniva tanto usata per poter recuperare da infortuni muscolari evitando di andare a sforzare eccesivamente l’atleta. Attualmente, tale tecnica è divenuta tanto famosa ed accessibile a tutti, mediante l’elevata diffusione degli elettrostimolatori domestici e per l’abbattimento dei prezzi, oggi tutti potrebbero comprare un elettrostimolatore professionale ed allenarsi stando seduti in poltrona.
Le persone che desiderano mantenersi in forma, anche se fanno una vita sedentaria potrebbero usare uno strumento simile,una vita eccessivamente sedentaria potrebbe avere effetti tanto dannosi sulla propria muscolatura, difatti, il muscolo è capace di poter svolgere un ruolo rilevante nella propria vita, è in grado di sostenere lo scheletro e i propri organi. Se non viene stimolato con un’attiva vita, questo potrebbe impigrirsi. Un muscolo pigro è quindi, un muscolo stanco, che si affatica con facilità e che non sarà più capace di svolgere le sue basilari funzioni.
Sul sito www.sceltaelettrostimolatore.it tanti approfondimenti.