L’igiene orale nella terza età è un tema di forte rilevanza, spesso sottostimato quando si confrontano apparecchi e strumenti per la pulizia dentale.
Nei precedenti articoli abbiamo spesso trattato l’utilità dello spazzolino elettrico fin dall’infanzia: sono infatti in commercio non pochi modelli pensati appositamente per i più piccini: modelli dotati di testine elettriche colorate e sagomate per una pulizia ottimale dei loro dentini.
Ma per le persone in età quali sono le soluzioni possibili per una buona igiene orale?Ma soprattutto: per loro è consigliabile lo spazzolino manuale o quello elettrico?

Igiene dentale e terza età

Una premesse doverosa: la persona anziana ha uno stato di salute generalmente più fragile rispetto ad una persona tra i 30 e 50 anni. Sembra un’ovvietà ma, proprio per questo motivo, la cura di sè, a partire dall’igiene orale, deve essere più meticolosa.
Basti pensare che una ricerca condotta su soggetti anziani ha dimostrato che un caso su dieci di polmonite può essere evitato solo migliorando l’igiene orale.
Questo dato ci restituisce la misura della fortissima interrelazione tra la salute orale e quella generale della persona, in particolare nella terza età.

Correlazioni tra denti e salute generale nell’anziano

Una buona igiene orale è alla base del benessere di tutto il corpo, soprattutto nelle persone molto in là con gli anni.
Oltre a preservare più a lungo la dentatura naturale, una corretta igiene di denti e bocca permette al soggetto anziano di proteggere il suo stato di salute generale. Questo perchè la salute dentale consente di escludere infezioni e compromissioni sistemiche.
In secondo luogo un buono stato della dentatura, inoltre, è quello che permette di escludere problemi tipici dell’anziano e fortemente correlati alla salute dei denti: dalla piorrea (ritiro delle gengive con conseguente caduta dei denti) fino a problemi di postura.

Per saperne di più in merito a questa tematica, vi consigliamo di visionare il seguente link.

L’uso dello spazzolino elettrico per le persone anziane

Uno studio svolto nel 2018 ha messo a confronto l’efficacia degli spazzolini elettrici e di quelli manuali su 100 pazienti anziani.
Il fine della ricerca era quello di verificare se i pazienti, avendo facoltà di scegliere il tipo di spazzolino, fossero più o meno incentivati a curare la propria igiene orale.
Sul campione totali di partecipanti allo studio, il 46% ha preferito lo spazzolino elettrico.

Trascorso un anno, la quantità di placca di questi pazienti era significativamente ridotta, senza che vi fossero rilevanti differenze tra coloro che usavano spazzolini elettrici e quelli che avevano preferito il modello manuale.

Lo studio suggerisce dunque come sia fondamentale, in particolare nella terza età, elaborare strategie per incentivare l’anziano ad occuparsi con regolarità della propria igiene orale, a prescindere dal tipo di spazzolino utilizzato.