I materassi a molle indipendenti oppure quelli a molle insacchettate vanno a rappresentare un’evoluzione del tradizionale modello a molle, sostenendo sempre più una maggiore adattabilità a quelle che sono le linee del corpo che si va ad adagiare sul letto. In questo sito www.materassisulweb.it, tanti approfondimenti ed interessanti guide relative alle caratteristiche  più importanti dei materassi.

Le caratteristiche dei materassi a molle indipendenti.

I materassi a molle indipendenti, ed i benefici che andrebbero a comportare nel corso del riposo notturno sono notevoli, difatti sono considerati il perfetto sostegno per chi desidererebbe dormire su di un prodotto che è privo di rigidi elementi, ed inoltre, si caratterizza per spiccate particolarità ergonomiche che con l’adeguarsi al corpo, portano tale tipo di materasso a fronteggiare la concorrenza maggiormente sofisticata quali i materassi in lattice oppure in memory per comfort e diminuzione delle tensioni su colonna vertebrale e sulla cervicale.

Il successo del materasso a molle indipendenti è dato dalla sua struttura, che lo diversifica in modo acuto dal tradizionale materasso a molle a cui si è abituati, in primis c’è un quantitativo di molle molto variabile, generalmente i prodotti di qualità vanno da 500 molle a 1500-1600 massimo, fino a giungere a quei modelli  di tipo premium ultra sofisticati che ne hanno pure 7000, ciascuna delle quali è depositata in un sacchetto.

Tali molle agiscono in modo indipendente l’una dall’altra, sorreggendo il corpo ad adeguarsi a ciascun piccolo movimento che viene compiuto nel corso del sonno notturno, si tratta di quello in genere detto materasso a zone di portanza differenziata, che vuol dire che sono sollecitate soltanto le molle riceventi una pressione nel corso dello spostamento del corpo, restando le altre immobili. In tal modo il letto sarà maggiormente comodo e flessibile, e l’utente non avvertirà le molle perché racchiuse in un sacchetto e perché le differenti portanze rispettano in modo adeguato i variabili carichi che sono pressori del corpo, ossia le molle indipendenti vanno a garantire un abbassamento oppure un rialzamento mirato dove c’è la pressione, senza coinvolgere l’intera struttura di tipo metallico.

Un decisivo ruolo nei materassi a molle insacchettate è dato dalla camera d’aria che si verrà a creare dai vari sacchetti, la quale in combinazione con l’elasticità delle molle permette un prezioso ricircolo dell’aria, evitando così il formarsi dell’umidità che in particolare nelle stagione calde quando si suda nel letto rischierebbero di andare a trasformare il letto in una orrida coltura di batteri e agenti patogeni dannosi alla salute.